Auguri di buone feste – Materiali Stati Generali contro l’azzardo patologico

AUGURI DI BUON ANNO 2017

Un pensiero speciale per tutti gli Amministratori e i cittadini dei Comuni colpiti dal terremoto

Abbiamo da poco terminato l’anno 2016, un anno molto problematico soprattutto per le conseguenze del terremoto di agosto e ottobre nell’Italia Centrale, che ha colpito tante comunità. Ai Sindaci, agli Amministratori locali, a tutti i cittadini  dei Comuni colpiti, va il nostro pensiero, l’affetto, la speranza che possano superare il dolore, i lutti e le perdite per riprendere una vita serena nel più breve tempo possibile.

Il nostro augurio per la possibilità di svolgere un impegno in grado di costruire con i cittadini le risposte ai loro bisogni, va  a tutte le Amministrazioni locali, nella speranza che possano superare le tante difficoltà oggi presenti.

Stiamo preparando la prossima edizione della Scuola delle buone pratiche, che si svolgerà a Milano venerdì 10 marzo 2017, all’interno della fiera Fa’ la cosa giusta!, nei padiglioni 3 e 4 di fieramilanocity, che avrà come tema la “Rigenerazione urbana e del territorio“, e dove affronteremo assieme anche il tema della “ricostruzione di una comunità, di un territorio dopo un evento traumatico“.

 

Ecco come accedere ai materiali degli Stati Generali del gioco d’azzardo che si sono svolti a Milano il 21 novembre 2016.

Cliccare: www.legautonomie.eu

cliccare: sezione Primo Piano

cliccare: 2^ edizione STATI GENERALI CONTRO L AZZARDO PATOLOGICO – MATERIALI
Incontro tenutosi presso la Città metropolitana il 21 novembre 2016

Nel  2016 è proseguito l’impegno delle Amministrazioni regionali e locali per contrastare il gioco d’azzardo patologico, sia mediante discipline e regolamenti, sia mediante finanziamenti di progetti di sensibilizzazione e formazione..

Molte Amministrazioni regionali e locali  hanno adottato una serie articolata di misure per definire le distanze dai luoghi sensibili, o la limitazione degli orari di apertura, oppure i requisiti delle sale da gioco, gli incentivi per gli “esercizi no slot”, le campagne di sensibilizzazione e prevenzione.

Sono 16 le Regioni che hanno disciplinato la materia: Alto Adige (n. 58 del 1988 n. 13 del 1992 e n. 17 del 2012,  n. 10 del 2016), Liguria (n. 17 del 2012 e n. 18 del 2012),  Lombardia ( n. 8 del  2013 e n. 11 del 2015), Abruzzo (n. 40 del 2013), Emilia Romagna (n. 5 del 2013),  Lazio (n. 5 del 2013), Puglia (n. 43 del 2013),  Toscana (n. 57 del 2013)  Friuli Venezia Giulia (n. 1 del 2014), Basilicata (n. 30 del 2014), Umbria ( n. 21 del 2014, e n. 7 del 2016), Campania ( n. 16 del 2014), Valle d’Aosta ( n. 14 del 2015), Trentino (n. 13 del 2015), Veneto ( n. 6 del 2015), Piemonte ( n. 9 del 2016), Molise (n. 20 del 2016).

In approvazione ci sono le leggi regionali delle Marche e della Sardegna. In Calabria e Sicilia le proposte di legge sono all’esame delle competenti commissioni.

Sono moltissime le Amministrazioni Comunali che hanno disciplinato la materia, sia ricorrendo a regolamenti organici che ad ordinanze del sindaco. In alcune zone i Comuni limitrofi hanno adottato regolamenti uguali, in altre come in Toscana, ne stanno discutendo uno da applicare in tutti i Comuni della Regione.

Il Regolamento del Comune di Bergamo, il più recente e anche il più restrittivo, elaborato in seguito a una analisi approfondita del gioco d’azzardo nel territorio comunale, che può costituire un modello anche per altri regolamenti, è scaricabile al link: http://www.comune.bergamo.it/

Nella speranza che presto possiamo avere una norma nazionale che tenga conto dei risultati importanti raggiunti con le discipline regionali e locali, inviamo a tutti cari auguri per vivere in serenità le prossime feste e sperare in un 2017 meno problematico.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.