Azioni possibili dei comuni per il contrasto al gioco d’azzardo

Comune di Milano Ada Lucia De Cesaris, Vice Sindaco, assessore Urbanistica, Edilizia Privata, Agricoltura Due anni esatti sono trascorsi dal seminario della Scuola delle buone pratiche su legalità e gioco d’azzardo. In questi due anni abbiamo portato alla luce un problema enorme, un’emergenza sociale che restava e probabilmente sarebbe rimasto ancora per molto tempo sotterraneo, nascosto nei meandri della vergogna e del dramma personale e familiare. Che però a più riprese investiva i sindaci…

Perché un Comune possa funzionare davvero bene: l’alleanza necessaria tra Amministratori e funzionari

Comune di Seveso – Luigia Caria, Assessore al Personale La burocrazia. Un altro nodo dolente con cui si scontrano amministratori e cittadini. In Italia tutto è più difficile (gli investimenti, i lavori quotidiani, le cose più complicate e quelle più semplici da fare) perché c’è la burocrazia. La burocrazia, che sembra stabilirsi da padrona in un Comune per impedire che si facciano le cose che si devono fare. Ma è proprio così? La…

Verso un welfare municipale comunitario, partecipativo e generativo. Cos’è, come si realizza

Comune di Canegrate – Anna Meraviglia, Vicesindaco assessore politiche sociali e volontariato La crisi economica ha messo in evidenza una questione che avremmo comunque dovuto affrontare: l’insufficienza del welfare pubblico come l’abbiamo realizzato in Italia. Spendiamo in Italia le stesse risorse che si spendono negli altri Stati europei per il welfare sociale, però i nostri finanziamenti statali vengono utilizzati quasi tutti per la previdenza, lasciando scoperti settori quali la famiglia, i minori e le…