Efficienza energetica degli edifici comunali e partecipazione dei cittadini

Il caso del Comune di Cernusco sul Naviglio (MI) presentato ala sessione della Scuola delle buone pratiche il 30 marzo 2012 all’interno diella fiera Fa’ la cosa giusta!

Tantissimi Comuni in Lombardia dopo l’audit energetico degli edifici pubblici, non hanno realizzato gli interventi necessari per il risparmio di energia. Il Patto di stabilità e la difficoltà a realizzare investimenti hanno di fatto impedito loro di dar seguito ai risultati dell’audit. Cernusco sul Naviglio però non solo non vi ha rinunciato, ma ha individuato proprio negli interventi per l’efficientazione energetica degli edifici pubblici, la via del recupero di risorse da investire in altri servizi.
La scelta di “sostenibilità” fatta da Cernusco è stata affrontata anche con la partecipazione dei cittadini attraverso il Tavolo per il Lavoro, le Consulte, il Bilancio partecipato e le Schede-voto; tante le forme della partecipazione, sperimentabili anche in altri Comuni.
Relatori: Eugenio Comincini, Sindaco; Ermes Severgnini, Consigliere comunale incaricato della sperimentazione del bilancio partecipato e Emanuele Vendramini, Assessore alle attività economiche, innovazione, energie rinnovabili, mobilità sostenibile Comune di Cernusco sul Naviglio.
materiali didattici

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.