Mercoledì 23 ottobre 2013, ore 9.30 – 13.00
Lega delle Autonomie locali
via Duccio di Boninsegna 21, Milano
(MM1 – Buonarroti, Pagano, Wagner)
Relatori:
Mario Turla, Consulente antiriclaggio
Maria Ferrucci, Sindaca di Corsico: l’esperienza di un comune
David Gentili, Presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano: La delibera antiriclaggio del Comune di Milano
Altri Comuni dove si stanno costruendo esperienze
Occupandoci del gioco d’azzardo è emersa in tutta la sua vastità la correlazione tra gioco, riciclaggio, evasione fiscale e tributaria.
Nella legge di inziativa popolare presentata il 9 ottobre a Milano, ci sono 4 articoli per la lotta al gioco illegale, all’infiltrazione mafiosa, al riciclaggio, all’evasione fiscale e tributaria.
Nel tempo necessario perché la legge venga approvata, i Comuni possono e devono agire: sono infatti i destinatari delle norme antiriclaggio del Decreto legislativo 231 del 2007 (Prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose) (Art. 1, lettera r – art. 10, comma 2, lettera g)
In questo incontro del 23 ottobre esaminiamo come possono agire i Comuni da subito, mediante:
– la conoscenza delle norme
– un’organizzazione degli uffici adeguata a individuare la contiguità tra elusione, evasione fiscale e riciclaggio
– attenzione ai fattori di rischio
-sviluppo di sistemi informatici in grado di segnalare le possibilità di rischio
L’incontro è gratuito: vi preghiamo di segnalarci la partecipazione mediante la compilazione della Scheda iscrizione 23-ottobre 2013