Rigenerazione e conto termico: anche il GSE il 18 marzo alla prossima Scuola delle buone pratiche

Le facilitazioni per gli Enti locali che migliorano le prestazioni energetiche degli edifici e riducono le bollette energeticscheda d’iscrizionehe. Il coinvolgimento dei cittadini e delle famiglie in un percorso di partecipazione attiva che costruisce relazioni e democrazia.” Il GSE (Gestore servizi energetici) sarà presente alla prossima edizione della Scuola delle buone pratiche venerdì 18 marzo, a Milano, in Fieramilanocity, all’interno di ! Fa’ la cosa giusta! la principale fiera italiana degli stili di vita sostenibili.

Ecco il programma:

14.30: registrazione dei partecipanti e poi i saluti di Angela Fioroni e Piero Magri della Scuola delle Buone Pratiche. Relazioni in sequenza sui temi:

1. Il baratto amministrativo che rigenera socialità“: il baratto amministrativo inteso come motore di attivazione delle risorse presenti nella società per la produzione di servizi collaborativi, la generazione e la cura di beni comuni materiali e immateriali, la trasformazione di spazi privati in spazi pubblici, l’iniziativa dei cittadini attivi, la gestione di proposte di collaborazione

Interventi:

Paolo Cottino, KCity

Giuliano Pazzaglini, Sindaco di Visso (MC)

2. La Food Strategy” che rigenera territorio e comunità: la food strategy come motore di sviluppo sociale ed economico: non solo lotta agli sprechi alimentari, ma sostegno alla riscoperta di antichi saperi, motore per l’innovazione produttiva, strumento di lotta ai cambiamenti climatici, progetto di sviluppo delle città.

Interventi:

Maurizio Tira, Presidente del Coordinamento Agenda 21 locali italiane, Università degli studi di Brescia

Elena di Bella, Torino città Metropolitana

Maurizio Gritta, Cooperativa Agricola Iris/A.S.T.R.A. bio, Calvatone (CR)

3. La cultura che rigenera la città: Matera capitale europea della cultura 2019“: il racconto di una candidatura vittoriosa, della costruzione di un progetto partecipativo, anche a prescindere da una candidatura; un progetto nel quale la cultura è motore di sviluppo sociale ed economico del territorio, è coinvolgimento dei cittadini, recupero e valorizzazione delle radici, capacità di anticipare il futuro…

Intervento:

Paolo Verri, Direttore “Matera 2019 Capitale europea della cultura”

4. Comunicazione del GSE sul conto termico: un’innovazione che rigenera territorio e socialità. Le facilitazioni per gli Enti locali che migliorano le prestazioni energetiche degli edifici e riducono le bollette energetiche. Il coinvolgimento dei cittadini e delle famiglie in un percorso di partecipazione attiva che costruisce relazioni e democrazia.

Interventi:

Luciana di Giamberardino – Responsabile Unità Conto Termico GSE

Un Comune che ha aderito al Conto termico

Dopo le relazioni con un aperitivo ci sarà la possibilità di confronto e scambio con i relatori e gli altri partecipanti

La partecipazione alla Scuola è gratuita,occorre però pagare l’ingresso alla fiera (7 euro), compilando la scheda d’iscrizione

Chiediamo a tutti di diffondere il più possibile l’informazione su questi incontri, invitando i sindaci, gli assessori, i consiglieri, i funzionari e i cittadini!

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.