Presentazione della legge di iniziativa popolare “Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell’inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari”:
Vogliamo affrontare un tema del quale abbiamo anche discusso nella Scuola delle buone pratiche del 10 marzo: il tema della nuova immigrazione, dei modi in cui l’accoglienza dei nuovi migranti è una questione di civiltà, di giustizia, di sicurezza per tutti. Abbiamo inoltre visto come l’accoglienza dei migranti può offrire opportunità di lavoro per migliori condizioni della città e gestione degli spazi pubblici, per lavori che da altri non vengono svolti. Alla Scuola abbiamo ascoltato l’esperienza del comune di Arcevia in provincia di Ancona (Arcevia città dell’integrazione), un’esperienza che nasce da un protocollo di accordo tra Prefetto, Soprintendenza Archeologica e Comuni, per il lavoro degli immigrati agli scavi archeologici sul monte Croce.
Come Scuola delle buone pratiche partecipiamo alla raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare sui migranti presentata da varie personalità come Emma Bonino, già Ministro degli esteri, e don Virginio Colmegna della Casa della Carità di Milano, da tanti sindaci (Milano, Bari, Bergamo, Palermo, Parma, ecc.) e da tantissime associazioni del Terzo Settore imprenditoriali e sindacali, parrocchie e centri culturali, organizzazioni e movimenti in tutta Italia, comunità immigrate.
La campagna per la legge popolare si chiama Ero straniero, l’umanità che fa bene, e si dispiega in tutta Italia perché vogliamo modificare alcune norme sui migranti per governare in modo efficace i flussi di stranieri oggi in arrivo, evitare irregolarità, clandestinità e sciacallaggi, creare condizioni di giustizia e di lavoro per tutti – cittadini italiani e stranieri, creare condizioni di sicurezza per tutti puntando su accoglienza diffusa in realtà di piccole dimensioni e su lavoro e inclusione, così che l’immigrazione diventi una grande opportunità per il nostro Paese: valorizzando le forze produttive del territorio, organizzando centri per l’impiego che eroghino servizi per il lavoro e politiche attive per tutti, cittadini italiani e stranieri. (vedi: Annuncio Conferenza stampa, Comunicato STAMPA Sindaci e SINTESI proposta legge)
Lunedì 15 maggio ore 10.00-13.00
nella Sala Affreschi della Città metropolitana di Milano, in via Vivaio 1
terremo una conferenza stampa, per raccontare ai giornalisti e al pubblico i motivi dell’adesione dei Sindaci, quindi lanciare pubblicamente la raccolta delle firme (ecco del materiale: Modulo raccolta firme Lip-Immigrazione)
Vi invitiamo a partecipare alla Conferenza stampa, per testimoniare la volontà dei territori di prendersi cura di tutti, di saper accogliere e includere, tenendo insieme i bisogni e i diritti dei cittadini italiani in difficoltà e quelli dei nuovi arrivati.
Sabato 20 maggio a Milano vi sarà la grande manifestazione Milano insieme senza muri, per un mondo di persone libere e tolleranti, che rifiutino ogni violenza e ogni ingiustizia (nel sito 20 maggio senza muri trovate informazioni sulla manifestazione e potete sottoscrivere l’appello).
Contiamo sulla vostra partecipazione.