Gestire il ciclo dell’acqua

La gestione dell’acqua deve diventare sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, deve rispondere sempre più alle  caratteristiche di un buon uso.

Questa attenzione deve accompagnare tutto il ciclo dell’acqua: dall’atto del prelievo a quello della potabilizzazione, della distribuzione, della raccolta e depurazione  degli scarichi e quindi della restituzione alla natura.

Ai comuni spettano risposte rapide e incisive, poiché ai comuni si rivolgono i cittadini, e  i comuni sono  gli enti ai quali spettano le decisioni sulla gestione dell’acqua e del ciclo idrico integrato.

Rispondere alle abitudini dei cittadini non sempre significa tutelare l’ambiente. Utilizziamo più acqua di quella che è possibile prelevare, molta la  inquiniamo.

Cosa fare allora?  Quali responsabilità spettano agli enti locali? Quale ruolo, quali leve possono esercitare?

Il 18 e 19 novembre 2011, a Milano, al Museo dell’acqua potabile, abbiamo affrontato questo tema con diversi amministratori, tecnici e funzionari, soprattutto dalle province lombarde, prendndo 6 casi raccontati dai protagonisti che a vario titolo hanno realizzato i progetti innovativi selezionati.

Scarica un breve report delle due giornate relazione_post_corso_21-11-2011

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.