Nuove idee, nuovi criteri, nuove regole, nuovi percorsi per riqualificare il territorio

Il caso del comune di Sorisole (BG) presentato alla sessione della Scuola delle buone pratiche il 30 marzo 2012 all’interno di Fa’ la cosa giusta!

Un Comune tra valli e monti di fronte a Bergamo, un tempo luogo di estrazione di argille e di fabbricazione di mattoni e tubi, vive oggi la realtà diffusa in tanti Comuni di presenza di grandi aree dismesse. E come in altri Comuni, centri commerciali ed edilizia privata sono l’offerta più frequente di riqualificazione. Ma Sorisole, non si arrende, per il suo territorio vuole qualcosa di meglio e di nuovo. Partecipa così alla Scuola delle buone pratiche e scopre, con il contributo di professionisti e portatori d’interesse, che nuovi modelli di sviluppo locale sono possibili e condivisibili dai cittadini, dalle Amministrazioni vicine e dalle proprietà delle aree.
Relatori: Stefano Gamba, Sindaco e Nicola Bombardieri, Assessore politiche ambientali Comune Sorisole.
Consulente: Simonetta Armondi, Diap Politecnico di Milano

Presentazione di Sorisole

Sorisole alla Scuola delle buone pratiche

Presentazione Simonetta Armondi Politecnico Milano

book SORISOLE

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.