PERCHÉ QUESTO TEMA La Scuola delle buone pratiche sorge nel 2010, con lo scopo di offrire agli Amministratori locali un luogo dove conoscere e far conoscere buone pratiche amministrative innovative , in grado di dare risposta ai bisogni presenti nelle comunità locali, al fine di facilitare la cooperazione tra Comuni e stimolare un rapporto più stretto tra amministratori e cittadini, favorire la consapevolezza, la partecipazione, la condivisione delle politiche e…
Legge sicurezza: Crema iscrive all’anagrafe i richiedenti asilo
Riportiamo la risposta a un interessante problema col quale probabilmente molti sindaci si stanno confrontando. Mercoledì 13 marzo Legautonomie Lombardia ha organizzato a Milano un incontro su “La Legge Salvini crea insicurezza: dalla propanganda agli effetti sui territori. I nuovi compiti, le nuove responsabilità, gli strumenti per affrontare la situazione a livello locale”, con Maria Luisa Crotti, Avvocato del Foro di Cremona e vice Presidente della Camera Penale Distretttuale della…
21 MARZO: RETE DEI COMUNI PER L’EUROPA
Accogliamo e condividiamo molto volentieri questa proposta di Legautonomie Locali: Legautonomie ha raccolto l’appello di Romano Prodi a fare del 21 marzo, primo giorno di Primavera e festa di San Benedetto da Norcia, Patrono d’Europa, il giorno del rilancio degli ideali di pace e cooperazione sui quali si fonda l’Unione europea, come sviluppo della cultura europea proteso al futuro e come processo di costruzione dell’ideale comunitario. In quest’ottica Legautonomie ha…