Presentato alla sessione della Scuola delle buone pratiche del 25 e 26 marzo 2011 all’interno di Fa’ la cosa giusta! Il comune con i suoi 15mila abitanti, ha applicato la raccolta Porta a Porta integrale portando la raccolta differenziata dal misero 17% al lusinghiero 76% in poco più di un mese. E soprattutto a costi invariati. Con un consenso sondato intorno all’80%, gran parte del successo è da imputare ad…
VIRTUOSI A COSTO ZERO
Il comune di Ponte nelle alpi (BL) nella sessione della Scuola delle buone pratiche del 25 e 26 marzo 2011, all’interno di Fa’ la cosa giusta!, presenta questa azione: Risparmiare energia con un gioco a somma positiva in cui cittadini, comune, imprese e ambiente ci guadagnano. Un progetto, a costo zero per le amministrazioni, che dà concretezza all’ecoeconomiadel futuro. La formula è quella del Gruppo di Acquisto Solidale (cittadini che…
Il caso del comune di Berlingo (Bs): ripensare a uno spazio pubblico “critico”
Il comune di Berlingo (BS) ha presentato questa riqualificazione nella sessione della Scuola delle buone pratiche del 25 e 26 marzo 2011 all’interno di Fa’ la cosa giusta! Un polo scolastico-sportivo-ricreativo è il risultato del recupero di una discarica abusiva di rifiuti tossici nel centro del paese. Un esempio intelligente di come è possibile ripensare a uno spazio pubblico “critico”. Qui gli edifici scolastici, la palestra e il bocciodromo sono…