Sono stati più di 150 i partecipanti alla sessione del 15 marzo della Scuola delle buone pratiche a Fa’ la cosa giusta! su “Gioco d’azzardo e territorio: cosa fanno i sindaci”.
Sono venuti da tutta Italia, sindaci, assessori, funzionari per incontrarsi e scambiarsi esperienze sia su come combattere contro i danni sul territorio del gioco d’azzardo, sia per ascoltare esperienze sulla gestione del territorio.
Ecco il report dell’incontro della mattina con gli interventi dei vari relatori sul gioco d’azzardo.
15 MARZO 2013, Fa’ la cosa giusta! a Fieramilanocity
GIOCO D’AZZARDO E TERRITORIO:
COSA FANNO I SINDACI
Prossime iniziative comuni su Sindaci contro il gioco d’azzardo:
– lancio a livello nazionale del MANIFESTO DEI SINDACI PER LA LEGALITA CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO
– lancio di una proposta di legge di iniziativa popolare che dia più potere e prerogative ai sindaci nella lotta contro il gioco d’azzardo,
con la partecipazione, tra gli altri, di Graziano Delrio, sindaco di Reggio Emilia e Presidente di ANCI, Marco Filippeschi, sindaco di Pisa e Presidente nazionale di Lega delle autonomie locali
– presentazione del libretto: Le regole del gioco – azzardo, dipendenza e criminalità: la campagna dei sindaci per contrastarli strumento per informare e coinvolgere i cittadini in questa campagna (vedi breve presentazione per acquisto, prezzo 3 euro, scrivere a: info@scuoladellebuonepratiche.it)
– Pomeriggio: Esempi di alla pianificazione e gestione del territorio con i casi di:
Quarrata (PT): l’esperienza delle “Aree a pianificazione differita“: rivoluzione copernicana, cambio di paradigma e realizzazione di un sogno, con Luca Gaggioli per 10 anni assessore all’urbanistica e all’edilizia
Desio (MI): Come fare e cosa comporta la decisione di cambiare la destinazione d’uso da edificabile ad agricole di 1.500.000 di mq di terreno? di destinare il 6% del territorio a housing sociale? di compensare con 3 mq di bosco o prato ogni mq di suolo consumato? Con Roberto Corti, sindaco di Desio, Daniele Cassanmagnago, assessore all’urbanistica e territorio, Luigi Fregoni, Direttore area tecnica
Sorisole (BG): A che punto siamo col progetto di recupero di un’area dismessa di 280.000 mq, presentato nell’edizione dello scorso anno della Scuola delle buone pratiche? Con Stefano Gamba, sindaco di Sorisole
Inzago (MI): “Adotta un pannello, ma anche….” strategia di un comune per coinvolgere i cittadini: dal pannello fotovoltaico alla salvaguardia del patrimonio artistico, agli orti sociali…, con Benigno Calvi, sindaco di Inzago e Stefano Garotta coordinatore del progetto “Adotta un pannello”, Eugenio Motta, consigliere delegato, Stefania Turconi, ufficio tecnico.