Progettare nuovi quartieri: funzionalità, bellezza, inclusione, relazioni

Il caso del comune di Caselle Lurani (LO) presentato alla sessione della Scuola delle buone pratiche il 30 marzo 2012 all’interno di Fa’ la cosa giusta!

Anche a Caselle Lurani, come in altri Comuni della pianura tra Lodi e Pavia, si costruiscono nuovi quartieri per ospitare cittadini che si spostano dalla prima e dalla seconda cintura della metropoli milanese alla ricerca di soluzioni abitative più vivibili. In questa “fuga” si corre il rischio però di trovarsi isolati, di non riuscire a stabilire relazioni con chi già risiede, di sentirsi sradicati. Nella Scuola delle buone pratiche Caselle Lurani vuole scoprire come si possa favorire la realizzazione di soluzioni abitative di maggiore qualità: attente al bello, capaci di combinare differenti funzioni, in grado di facilitare le relazioni tra le differenti popolazioni.
Relatori: Sergio Rancati, Sindaco, Assessore urbanistica e edilizia privata
e; Nathalie Sitzia, Assessore al territorio e ambiente Comune di Caselle Lurani.
Consulenti: Gabriele Rabaiotti e Monica Righetti, Kcity innovazione e rigenerazione urbana

Presentazione 1 Caselle

Seguito presentazione Caselle

Presentazione KCity Caselle 20-03-12

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.