Programma prima edizione

Il materiale è scaricabile nella pagina Materiale didattico

VENERDI’ 12 MARZO 2010

scuola_altra_amm_0001 scuola_altra_amm_0011

ore 9.00 registrazione partecipanti ore 9.30 interventi in sede plenaria, Gianluca Fioretti, Sindaco di Monsano (AN), Presidente Associazione comuni virtuosi, Miriam Giovanzana , Amministratore di Terre di Mezzo Eventi, Roberto Reggi, Sindaco di Piacenza, Vice Presidente Anci Daniela Mazzuconi, Presidente di CEM Ambiente Elena Jachia, Responsabile settore Ambiente, Fondazione Cariplo Paolo Pileri, Docente DIAP, Politecnico di Milano

scuola_altra_amm_0008

ore 10.30 Coffee break Dalle11.00 fino alle 16.30 – con un’ interruzione per il pranzo – attività d’aula per i cinque temi:

GESTIONE DEL TERRITORIOSEZIONE FINIGUERRA
Il caso del comune di Cassinetta di Lugagnano (MI) E’ il primo comune in Italia ad aver approvato un Piano di Gestione del Territorio a crescita zero: da due anni in quel comune non si cementifica più, ma si recupera e riutilizza il patrimonio edilizio esistente e le aree già compromesse da un punto di vista urbanistico. Verranno approfonditi i punti con cui il comune intende far fronte alla rinuncia degli oneri di urbanizzazione. Relatore: Domenico Finiguerra – Sindaco comune di Cassinetta di Lugagnano

IMPRONTA ECOLOGICA DELLA MACCHINA COMUNALESEZIONE DRIGO
Il caso del comune di Portogruaro (VE) Il Piano di azione per l’efficienza energetica e l’uso delle rinnovabili in un contesto urbano rappresenta un punto di riferimento importante per tutte le amministrazioni che tendono all’indipendenza energetica; due i livelli, distinti e collegati tra loro, di intervento: la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e della pubblica illuminazione e gli impianti di piccola taglia per l’autoproduzione da fonti rinnovabili. Relatori: Ermes Drigo – Responsabile del progetto “Portogruaro città solare” e Patrizia Daneluzzo – Responsabile del progetto “Vivere con stile”.

RIFIUTISEZIONE TRICHES Il caso di Ponte nelle Alpi (BL) Questo comune ha introdotto il sistema di raccolta porta a porta dei rifiuti, passando in soli 6 mesi dal 23% all’80% di differenziata (oggi è oltre l’85%), riducendo dell’88% la produzione di rifiuto indifferenziato da collocare in discarica. Per farlo ha creato una Società in house a socio unico comunale che in soli due anni pur raddoppiando il numero degli occupati ha ridotto i costi del servizio del 15%; ha applicato una tassazione puntuale riuscendo a premiare economicamente i cittadini e i comportamenti virtuosi. Relatori: Ezio Orzes – Assessore all’ambiente del comune di Ponte nelle Alpi e Stefano Triches – Direttore Ponte Servizi srl Il caso di Capannori (LU) A Capannori, primo comune in Italia ad aver aderito alla strategia internazionale “Verso Rifiuti zero”, hanno invece sviluppato politiche e progetti per la riduzione a monte dei rifiuti: acqua del sindaco, pannolini lavabili, prodotti sfusi, mercatini dell’usato, ecc. Relatore: Alessio Ciacci – Assessore all’ambiente del comune di Capannori

STILI DI VITA E PARTECIPAZIONE ATTIVA SEZIONE BOSCHINIIl caso del comune di Colorno (PR) La partecipazione declinata nella quotidianità del governo del territorio. Questo comune ha avviato percorsi inclusivi concreti ed efficaci: bilancio partecipativo nella collocazione delle risorse disponibili sul bilancio comunale, progettazione partecipata nella realizzazione di opere pubbliche, attivazione di spazi di condivisione (consulte, consigli comunali tematici, organismi istituzionali partecipati). Relatore: Marco Boschini – Assessore all’ ambiente del comune di Colorno e Marco Aicardi – Caire Urbanistica.

MOBILITÀ SOSTENIBILE Il caso del comune di San Donato (MI) SEZIONE MENICHETTI
Negli anni scorsi, questo comune ha ideato e realizzato la prima bicistazione in Italia, potenziato il sistema delle piste ciclabili e dei servizi per ciclisti, investito fortemente sul trasporto pubblico, anche con servizi a chiamata per le aree a domanda debole. Ha promosso numerose iniziative nelle scuole a favore della mobilità a piedi e in bicicletta e ha favorito accordi con le aziende per azioni di mobility management.Il nuovo regolamento edilizio ha introdotto norme vincolanti per la mobilità sostenibile. In pochi anni la mobilità ciclistica è passata dal 3 al 12% degli spostamenti quotidiani. Le linee autobus, ristrutturate come servizio navetta all’interno della città, hanno raddoppiato i propri utenti. Relatore: Marco Menichetti, Assessore ai trasporti del comune di San Donato Milanese dal 1998 al 2007. ore 16.30 Coffee break Dalle 17.00 Conclusioni in sede plenaria, al termine del lavori delle cinque sezioni tematiche.

SABATO 13 MARZO

Dalle 9.00 alle 13.30 le sezioni tematiche sono state ripetute per consentire a chi era interessato di partecipare a una seconda sezione. I temi sono stati approfonditi dai protagonisti che hanno realizzato i sei esempi di buone pratiche con il supporto, quando necessario, di funzionari amministrativi e di imprese che hanno reso possibile il buon esito dell’iniziativa. E’ stato realizzato materiale didattico ad hoc, con delibere, atti amministrativi etc. utile a riproporre le esperienze in altri territori.

Il materiale è scaricabile nella pagina Materiale didattico
Scarica il programma: Scuola_altra_amministrazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.