Bella partecipazione di quasi un centinaio di amministratori, venerdì 13 marzo alla sessione primaverile della Scuola delle buone pratiche a Fa’ la cosa giusta! (www.falacosagiusta.org) a Fieramilanocity.
Abbiamo iniziato con il gioco d’azzardo. Don Armando Zappolini, Presidente nazionale della campagna Mettiamoci in gioco, ha ragionato sul decreto a cui sta lavorando il governo per la regolamentazione del gioco d’azzardo. Don Armando ha sottolineato i punti imprenscindibili che devono stare nel decreto: il divieto di pubblicità, il potere di decisione dei Comuni, la diminuzione dell’offerta di gioco, il fondo per la cura e la prevenzione del gioco patologico, la lotta alle infiltrazioni mafiose. Don Virginio Colmegna, della segreteria del coordinamento lombardo Mettiamoci in gioco, ha ribadito la necessità di inserire il dramma del gioco d’azzardo nel contesto sociale della lotta alla povertà, riflettendo anche sulla necessità di modificare un’economia basata sul gioco d’azzardo. Sono seguiti gli interventi del Sen. Franco Mirabelli e dell’On. Elena Carnevali, i quali hanno presentato le novità del decreto, la discontinuità con le leggi precedenti, e la necessità di risolvere i due punti ancora controversi: la pubblicità e i poteri dei Comuni. In quest’occasione è stata lanciata l’hastag #LiberidallAzzado_RenziFalacosagiusta @matteorenzi da mandare al Primo Ministro Matteo Renzi.
Il confronto è poi continuato anche lunedì 16 con un incontro con il Sottosegretario all’economia Pier Paolo Baretta: scarica il materiale di quest’incontro (Incontro con Sottosegretario Baretta, Richieste al governo, Lettera al Presidente del Consiglio) e guarda il video.
Il secondo punto, le infiltrazioni della criminalità negli appalti, è stato presentato da David Gentili, Presidente Commissione antimafia del Comune di Milano, il quale, riferendosi a Expo, ha illustrato i motivi per cui ha avuto spazio la corruzione e gli accorgimenti normativi e regolamentari messi a punto per evitarla.
Quindi l’assessore Enzo Lavolta di Torino ha presentato il prossimo 3° Forum Internazionale sullo sviluppo economico locale che la città di Torino ospiterà il prossimo ottobre, raccontando anche una bella pratica di welfare partecipativo in atto da un anno a Torino in quartieri dove si registravano dei problemi non ancora noti ai servizi sociali. Cercando di capire l’origine di quei problemi, si sono evidenziate zone di impoverimento dove il comune con la collaborazione dei mercati di quartiere e delle associazioni ha potuto dare il via a un’esprienza interessantissima di recupero e distribuzione cibo.
L’intervento di
Silvana Cesani, assessora al comune di Lodi, si è inserito in questo filone di
welfare comunitario partecipativo, e ha illustrato i progetti in atto a Lodi mediante l’integrazione di pubblico, privato e privato-sociale, per soddisfare il bisogno di casa (ri-abitare le case), il bisogno di lavoro (ri-generare lavoro e sostegno all’autoimprenditorialità e al co-working, sostegno all’agricoltura sociale), il bisogno di cibo (ri-distribuire il cibo), e il bisogno di relazioni (ri-generare prossimità e partecipazione)
materiale Lodi.
Il sindaco di Monchio delle Corti (PR) Claudio Moretti, ha raccontato le buone pratiche con cui un comune come il suo, di meno di 1.000 abitanti sui monti dell’Appennino tosco-emiliano, resiste allo spopolamento mediante lo sfruttamento delle risorse del territorio (sole, sottobosco, stazione sciistica) che consentono di generare risorse (energia elettrica da fotovoltaico, teleriscaldamenento da pulizia del sottobosco, turismo da uso permenente della stazione sciistica) le quali a loro volta generano lavoro (10 nuovi addetti) e servizi, come l’apertura di una piccola struttura sanitaria per gli abitanti dell’alta montagna.
Infine, Armando Messineo, Presidente della Società di Mutuo soccorso Cesare Pozzo, ha ricordato il valore del mutuo aiuto e della collaborazione tra Enti pubblici e istituzioni private.
Nei prossimi giorni mettiamo a disposizione i materiali che i relatori ci hanno mandato, per ora alleghiamo il comunicato finale di Fa’ la cosa giusta!