Primo appuntamento del percorso “Legalità e pubblica amministrazione”:
VENERDI 30 NOVEMBRE 2012
Corsico (Milano), Sala La Pianta, via Leopardi 7
LEGALITA’ E’ CONTRASTO AL GIOCO D’AZZARDO: LE BUONE PRATICHE DEI COMUNI
I dati sul gioco silenzioso che sta mettendo a repentaglio la serenità, i legami e la sicurezza di tante famiglie sono impressionanti: 15 milioni di Italiani che giocano abitualmente, 3 milioni sono a rischio patologico. Dove si concentra denaro contante, inoltre aumenta la criminalità comune e organizzata, poiché vi sono più bersagli facili per rapine e furti. E di fronte a questo impatto, i Comuni si trovano senza alcun peso regolativo, ispettivo, autorizzativo. I sindaci però possono intervenire, facendo valere la loro potestà in materia di sicurezza urbana, tutele dei minori e delle fasce più deboli e vulnerabili della cittadinanza.
Programma ore 9,30:
Accoglienza e presentazione: Marco Papa, coordinatore del progetto “Corsico Legalità”, Angela Fioroni, Lega delle Autonomie Lombardia, Piero Magri, Terre di mezzo
ore 10,00 – 13,00 Relazioni:
Maria Ferrucci, Sindaca Comune di Corsico Maurizio Fiasco, sociologo, Consulta Nazionale Fondazione Antiusura: “Il gioco d’azzardo industriale di massa: struttura economico-organizzativa e impatto su società ed economia. Per una rete di amministratori pubblici, scuole, associazioni, ordini professionali e cittadini”. Filippo Torrigiani, responsabile gruppo di lavoro Gioco d’azzardo di Avviso Pubblico: “L’esperienza delle amministrazioni locali”. Avv. Mario Viviani, avvocato amministrativista: “L’azione dell’Amministrazione comunale in ordine all’insediamento e alla gestione di esercizi per il “gioco lecito” e i limiti ad essa imposti dal vigente ordinamento”. Ernestino Gola, responsabile U.O.C. Dipartimento Dipendenze ASL Milano 1: “Il caso Corsico”.
ore 13,00 – 14,00 Pranzo
ore 14,30 – 16,30 Laboratori a scelta:
- Esempi di prevenzione ed educazione con la Dott.ssa Daniela Capitanucci, AND Azzardo e Nuove Dipendenze, Pierpaolo Casarin, Philosophy for children; conduce Sandra Volpe
- Normativa, regolamenti, provvedimenti amministrativi, azioni di contrasto: alcuni esempi con Antonio Concas, Sindaco di Pioltello, Raffaele Colombara, consigliere comunale Comune di Vicenza, avv. Ilaria Ramoni, conduce Angela Fioroni
- Quale contributo dalle associazioni, dalla società civile? Con don Armando Zappolini, Presidente del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di accoglienza) ; Giorgio Tiraboschi, Presidio LIBERA di Pavia; conduce Piero Magri
ore 17,00 – 18,00 Conclusioni in assemblea plenaria: condivisione delle “parole-chiave” uscite in ogni laboratorio