Aggiornamenti decreto e iniziative gioco azzardo

SALTATO IL DECRETO LEGISLATIVO SUL GIOCO D’AZZARDO

 PROSEGUE LA MOBILITAZIONE PER UNA BUONA LEGGE NAZIONALE

 

Chiediamo al Governo e al Parlamento di attivarsi subito per una buona legge nazionale condivisa nella conferenza Stato-Regioni e  con il mondo delle associazioni

 

 

Carissime, carissimi,

sapete che il decreto legislativo sul gioco d’azzardo, collegato all’art. 14 della delega fiscale, è definitivamente saltato: il Consiglio dei Ministri non l’ha discusso e sono scaduti i tempi per la sua approvazione.

La nostra mobilitazione, quella di tante associazioni, non è stata vana: abbiamo sottolineato punti critici  rilevanti nelle bozze di decreto conosciute, e alla fine è prevalso il buon senso: piuttosto che approvare un decreto che avrebbe innescato grande conflittualità fra Stato, Regioni e Comuni,  si è preferito abbandonarlo.

Peccato, un’occasione mancata: un’opportunità lunga 16 mesi che avrebbe potuto portare a una buona legge nazionale, purché ci fosse stata più disponibilità da parte del Governo al confronto con le Regioni, i Comuni e le Associazioni che da tempo si occupano della dipendenza dall’azzardo.

 

Noi riteniamo che si debba ripartire da qui:

  • dall’art. 14 della delega, dalla bozza di decreto predisposta dal Sottosegretario Pierpaolo Baretta che venga portata  al Parlamento come proposta di disegno di legge
  • dalla possibilità di  trovare una soluzione condivisa, un punto di equilibrio, anche per i punti più critici del decreto: la pubblicità, i poteri di Regioni e Comuni, la capillarità e la diffusione della rete di accesso al gioco

Riteniamo che si debba avere il coraggio di riflettere sulle caratteristiche dell’industria del gioco d’azzardo: un’industria regressiva che fa dissolvere altri tipi di impresa, porta i più poveri a spendere proporzionalmente di più rispetto ai ricchi, coinvolge di più i pensionati e si diffonde tra gli strati della popolazione con le più basse opportunità di miglioramento economico e sociale; un’industria che si inserisce nelle “contraddizioni tra la libertà di scelta e la protezione del consumatore, tra l’idea di comunità e la prevaricazione dei più deboli”. Un’industria che sottrae risorse per altri tipi di consumi desertificando le nostre città da altre tipologie di offerta.

 Riteniamo che quel 3% del PIL prodotto dall’impresa del gioco d’azzardo possa essere prodotto in modo più proficuo da altre tipologie di impresa rivolte  al benessere delle persone, al miglioramento della qualità della vita, alla  nutrizione e alla salute, all’istruzione e alla formazione.

 

Con questo messaggio vi alleghiamo:

  1. la delibera promossa dal Comune di Albino (BG) e adottata da altri 18 comuni della stessa provincia, con la quale si limitano gli orari del gioco d’azzardo
  2. un articolo pubblicato sul sito de Lavoce.info, rivista che fornisce analisi critiche e approfondite sui principali temi economici, politici e sociali del paese

 

Inviamo cari saluti, ringraziamo tutti coloro che si sono mobilitati in questo periodo non facile,

Angela e Piero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.