La Lega delle Autonomie Locali è un’Associazione di comuni, province e regioni, attiva su tutto il territorio nazionale. E’ stata costituita nei primi anni del Novecento e da sempre è impegnata per la crescita democratica e civile del Paese attraverso un processo di rinnovamento istituzionale fondato sulla valorizzazione delle amministrazioni locali e regionali.
L’Associazione offre una molteplicità di servizi e con particolare cura e passione approfondisce tutte quelle azioni che possono migliorare il buon governo del territorio. Qui Legautonomie Lombardia incontra altre realtà, altri movimenti, con cui avviare confronti e collaborazioni: le idee dell’Associazione dei comuni virtuosi e di Terre di Mezzo, il bioregionalismo, lo slow tourism, l’eco-vicinato, la riduzione e il riciclo dei rifiuti, il risparmio delle energie e dell’acqua, la produzione di energie rinnovabili, l’efficientazione energetica degli edifici, la mobilità dolce, il trasporto pubblico, l’agricoltura.
Terre di mezzo è un piccolo universo in cui abitano tanti mondi.
Dal giornale di strada, fondato nel 1994, sono nati la redazione Libri, l’associazione di volontariato Insieme nelle Terre di Mezzo onlus, e il settore Eventi, che organizza la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili Fa’ la cosa giusta!.
Terre di mezzo Editore pubblica 45 novità l’anno, tra guide, libri illustrati e narrativa. In particolare, le guide della collana “Percorsi” sono bestseller apprezzati nella comunità dei camminatori e degli appassionati di trekking, e la collana “Acchiappastorie” è si è consolidata come punto di riferimento importante nel settore della letteratura per l’infanzia. La distribuzione a livello nazionale è affidata a Messaggerie libri.
lnsieme nelle Terre di mezzo onlus è l’associazione di volontariato che nel 2000 ha ideato e ogni anno organizza la Notte dei senza dimora. Ha lanciato e conduce dal 2009 La Grande Fabbrica delle Parole, laboratorio di scrittura creativa, la prima esperienza in Italia ispirata al modello americano d’eccellenza 826 Valencia: un servizio gratuito aperto alle scuole per promuovere il diritto all’espressione di tutti i bambini, nessuno escluso.
Terre di mezzo Eventi ha ideato e realizzato iniziative inedite che hanno sempre avuto un positivo riscontro in termini di interesse e partecipazione, tra cui: so critical so fashion, manifestazione dedicata alla moda critica, indipendente e sostenibile; Kuminda, festival del diritto al cibo.
La “Scuola delle Buone Pratiche” si svolge nell’ambito di “Fa’ la cosa giusta!”, a oggi la più grande fiera nazionale sul consumo critico e gli stili di vita sostenibili, manifestazione che nel corso dei dieci anni di vita si è imposta sul territorio nazionale come punto di riferimento per tutte le tematiche relative alla responsabilità sociale e ambientale.
L’edizione 2016 ha registrato 72.000 visitatori, più di 720 stand espositivi, 3.300 studenti coinvolti.
www.falacosagiusta.org