La Scuola delle Buone Pratiche nasce nel luglio 2011, come evoluzione di una precedente sperimentazione, la Scuola di Altra(a)mministrazione, avviata nel 2009 da un’idea di Terre di Mezzo e con la collaborazione dell’Associazione dei “Comuni virtuosi”. L’intento era di offrire opportunità formative soprattutto attraverso la conoscenza di casi virtuosi già realizzati, e di offrire anche gli strumenti per sostenere la replicabilità di queste esperienze in altri territori. Questa sperimentazione ha avuto 2 edizioni: primavera 2010 e primavera 2011 all’interno di Fa’ la cosa giusta!, con un corso di approfondimento nell’autunno 2010.
Dopo questa prima fase, è emersa però anche l’esigenza di “accompagnare” da un punto di vista di riflessione, di elaborazione, di “visione” gli amministratori che hanno deciso di migliorare o cambiare le proprie pratiche, cercando di capire problemi e difficoltà e, con l’assistenza di esperti/consulenti, trovare delle soluzioni. E’ così che Terre di mezzo e Legautonomie hanno dato vita nel luglio 2011, anche grazie a Fondazione Cariplo, ad una sperimentazione con 5 comuni che hanno fornito una prima testimonianza del loro percorso in occasione della sessione primaverile 2012, sempre all’interno di Fa’ la cosa giusta!, preceduta da un seminario dedicato alla “Gestione del ciclo dell’acqua” si è svolto nel novembre 2011.
Nell’autunno 2012, assieme al comune di Corsico, abbiamo avviato un percorso su “Legalità e pubblica amministrazione“, composto di 4 incontri:
1. 30 novembre 2012: Legalità è contrasto al gioco d’azzardo: le buone pratiche dei comuni in seguito al quale è nato il Manifesto dei sindaci per la legalità e contro il gioco d’azzardo
2. 24 gennaio 2013: Legalità ed economia: come un comune può essere incorruttibile e promuovere un’economia sana
3. 28 febbraio 2013: Legalità e comunicazione: coinvolgere i cittadini nell’impegno per la legalità
4. 15 marzo 2013: lancio a livello nazionale del Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo che era stato presentato il 14 gennaio 2013
(sempre in questa sezione, si trova la documentazione e i materiali di questi incontri)