Nella sessione primaverile 2012 della Scuola delle buone pratiche, viene presentata l’esperienza del comune di Corsico, che ha fatto della battaglia per la legalità il motore di conoscenza del territorio e della riorganizzazione della macchina comunale. Con il “Laboratorio legalità”, l’amministrazione locale cerca di esaminare le diverse azioni, anche piccole, che portano alla violazione delle regole del diritto. E’ stato istituito un tavolo che coinvolge i diversi assessorati e aree del Comune per mettere in atto strumenti, anche innovativi, come l’incrocio di informazioni contenute in varie banche dati, per favorire la formazione di un humus capace di contrastare i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nella vita sociale, politica e amministrativa di una citta.

Da questa esperienza è nata l’idea di avviare un percorso chiamato “Legalità e pubblica amministrazione“, e che si è svolto in 3 incontri, il primo dei quali ha dato via al Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo, raccolti poi in un incontro finale nella sessione primaverile 2013 che si è svolta il 15 marzo a Fa’ la cosa giusta!.

1.  30 novembre 2012: Legalità è contrasto al gioco d’azzardo: le buone pratiche dei comuni (vedi pagina materiali)

2. 24 gennaio 2013: Legalità ed economia: come un comune può essere incorruttibile e promuovere un’economia sana

3. 28 febbraio 2013: Legalità e comunicazione: coinvolgere i cittadini nell’impegno per la legalità

4. 15 marzo 2013: lancio a livello nazionale del Manifesto dei sindaci per la legalità contro il gioco d’azzardo che era stato presentato il 14 gennaio 2013